Clienti ad alto rischio nella verifica dell'identità

Quando si tratta di verificare l’identità a distanza, è fondamentale per le aziende essere in grado di identificare le tipologie di clienti ad alto rischio. Questi individui presentano rischi maggiori, come frodi, riciclaggio di denaro o furto d’identità, che possono essere dannosi per la reputazione e la sicurezza di qualsiasi organizzazione. In questo articolo esamineremo sette tipi di clienti ad alto rischio e come identificarli efficacemente.
Índice
1. Truffatori noti
I truffatori noti sono individui che sono stati coinvolti in attività fraudolente in passato. Riconoscere questi clienti prima di iscriverli è essenziale per proteggere la vostra attività. Un modo per identificarli è eseguire un controllo del database delle frodi. Questo controllo consente di verificare le informazioni del cliente rispetto ai database di truffatori noti o alle liste di controllo.
2. Persone esposte politicamente (PEP)
Le persone esposte politicamente (PEP) sono individui che detengono o hanno stretti rapporti con importanti funzionari pubblici. Queste persone sono a maggior rischio di essere coinvolte in attività di corruzione o riciclaggio di denaro. Per identificare le PEP, potete utilizzare fonti di dati affidabili che forniscono elenchi di PEP e condurre controlli regolari durante il processo di on-boarding.
3. Persone sanzionate
Le persone sanzionate sono quelle che sono state sottoposte a restrizioni da parte di governi o organismi internazionali a causa del loro coinvolgimento in attività illegali o di legami con organizzazioni terroristiche. Per identificare le persone sottoposte a sanzioni, potete utilizzare elenchi di sanzioni provenienti da fonti affidabili e rispettare le norme sul controllo delle sanzioni.
4. Clienti di alto valore
I clienti di alto valore sono clienti con risorse finanziarie significative o con transazioni importanti. Anche se non sono intrinsecamente ad alto rischio, possono attirare l’attenzione dei criminali. L’identificazione dei clienti di alto valore consente di allocare le giuste risorse per la due diligence, riducendo al minimo il rischio di facilitare le attività illecite.
5. Aziende fantasma
Le società di comodo sono spesso utilizzate come copertura per il riciclaggio di denaro o altre attività illecite. Per identificare le società di comodo, è possibile effettuare controlli aziendali verificando i dati di registrazione della società, gli azionisti e la struttura societaria. Inoltre, il controllo della stabilità finanziaria della società e delle sue transazioni passate può aiutare a identificare attività sospette.
6. Identità sintetiche
Le identità sintetiche vengono create combinando informazioni reali e false per creare una falsa identità. Queste identità sono comunemente utilizzate per scopi fraudolenti. Per individuare le identità sintetiche, è importante convalidare accuratamente le informazioni dei clienti. Ciò può includere la verifica dei documenti d’identità, il controllo incrociato dei dati e l’esecuzione di controlli biometrici.
7. Industrie ad alto rischio
Alcuni settori comportano intrinsecamente un rischio maggiore a causa della loro natura o dei requisiti normativi. Ne sono un esempio il gioco d’azzardo online, le criptovalute o l’intrattenimento per adulti. Identificare i clienti associati a settori ad alto rischio può aiutarvi ad adattare i vostri processi di due diligence di conseguenza.
Conclusione
L’identificazione delle tipologie di clienti ad alto rischio è una fase cruciale del processo di verifica dell’identità a distanza. Implementando metodi di identificazione efficaci, come i controlli sui database delle frodi, lo screening delle PEP, gli elenchi delle sanzioni, la verifica delle aziende e la convalida approfondita delle informazioni sui clienti, le aziende possono ridurre il rischio e proteggere la reputazione e la sicurezza della loro organizzazione.
