La frode con chargeback, nota anche come frode amichevole, è un tipo di frode online che si verifica quando un consumatore effettua un acquisto con carta di credito e poi contesta l’addebito con l’emittente della carta. Il risultato è lo storno dell’addebito e il rimborso al consumatore, che conserva i beni o i servizi acquistati.

Sebbene lo scopo dei chargeback sia quello di proteggere i consumatori da transazioni non autorizzate o da frodi commerciali, le frodi di chargeback sfruttano questo sistema. I consumatori possono sfruttare il processo di restituzione sostenendo falsamente di non aver ricevuto la merce, che era difettosa o che la transazione era fraudolenta.

Come si verificano le frodi di chargeback?

Le frodi di chargeback possono verificarsi in diversi modi:

Inganno intenzionale:

In questo caso, un consumatore effettua intenzionalmente un acquisto con l’intenzione di contestare successivamente l’addebito e di ricevere un rimborso trattenendo i beni o i servizi. Può affermare falsamente che il pacco non è mai arrivato o che è arrivato danneggiato o diverso da quello promesso.

Frode amichevole:

Questo tipo di frode di chargeback si verifica quando i consumatori si dimenticano di un acquisto effettuato e reclamano l’addebito come non autorizzato. Può anche verificarsi se il consumatore non riconosce il nome dell’esercente sull’estratto conto della carta di credito.

Furto d’identità:

Se un truffatore ottiene i dati della carta di credito di qualcuno, può effettuare acquisti e poi contestare gli addebiti come non autorizzati, lasciando la vittima responsabile delle perdite.

Quali sono le conseguenze delle frodi di chargeback?

Le frodi di chargeback possono avere conseguenze significative per gli esercenti:

  • Perdite finanziarie: I commercianti non solo perdono il valore della vendita, ma spesso vengono anche addebitati dalla loro banca acquirente costi aggiuntivi per ogni chargeback ricevuto. Inoltre, un numero eccessivo di chargeback può comportare un aumento delle commissioni di elaborazione dei commercianti o addirittura la chiusura del loro conto commerciale.
  • Danno alla reputazione: I chargeback possono danneggiare la reputazione di un commerciante, in quanto un numero eccessivo di chargeback o un’alta percentuale di controversie possono portare a recensioni negative, sfiducia da parte dei clienti e potenziali difficoltà nello stabilire nuove partnership o collaborazioni. Questo può avere un impatto duraturo sul successo dell’azienda.

Come possono le aziende evitare le frodi di chargeback?

Anche se non è possibile eliminare completamente le frodi di chargeback, ci sono misure che le aziende possono adottare per ridurre il rischio di frodi di chargeback:

Implementare gli strumenti di rilevamento delle frodi:

Utilizzate un software di rilevamento delle frodi che analizzi i modelli di transazione e segnali gli ordini potenzialmente fraudolenti per una revisione manuale. Questi strumenti possono aiutare a identificare i comportamenti sospetti e a ridurre il numero di chargeback.

Comunicazione chiara:

Assicuratevi che le descrizioni dei prodotti, i termini e le condizioni e le politiche di reso siano chiaramente esposti e facilmente accessibili sul vostro sito web. Una comunicazione trasparente può aiutare a evitare malintesi e controversie.

Tenere un registro dettagliato delle transazioni:

Conservate una documentazione completa delle transazioni, compresi gli indirizzi IP, le informazioni sui clienti e le conferme di consegna. Questa documentazione può essere utilizzata come prova in caso di controversia sul chargeback.

Rafforzare i processi di autenticazione:

Considerate la possibilità di implementare l’autenticazione a più fattori, ad esempio richiedendo ai clienti di inserire una password unica inviata al loro dispositivo mobile, per verificare la loro identità durante il processo di pagamento.

Conclusione

Le frodi di chargeback, o frodi amichevoli, rappresentano una sfida significativa per le aziende che si affidano alle transazioni online. Comprendendo come si verificano le frodi di chargeback e implementando misure preventive, le aziende possono ridurre il rischio e proteggersi da perdite finanziarie e danni alla reputazione.

Ricordate che le frodi di chargeback non sono un problema solo per gli esercenti, ma anche per i consumatori. Quando i truffatori approfittano del sistema di chargeback, possono aumentare i costi sia per le aziende che per i clienti legittimi. La consapevolezza e le misure proattive sono essenziali per combattere le frodi di chargeback e mantenere un mercato online sicuro.

Se vi è piaciuto, condividetelo su